S&F_scienzaefilosofia.it

Tra l’essere della filosofia e l’energia della fisica

Autore


Giancarlo Scibona

Università della Tuscia

Docente di Chimica-fisica dal 1987 al 2005

Indice


  1. Introduzione 
  2. L’Essere di Severino 

  3. L’energia primordiale della fisica

  4. L’essere e l’energia primordiale 
  5. Il ritorno all’essere: ritorno impossibile?

↓ download pdf

S&F_n. 02_2009

   


  1. Introduzione

  1. Le idee costruiscono il mondo e lo distruggono. Nella preistoria il pensiero dell’uomo ha costruito il mondo del mito, il pensiero greco prima di Platone lo ha negato e ha costruito il mondo dell’essere. Platone ha annullato il mondo dell’essere e costruito il mondo dell’ente cosicché, da Platone in poi, il pensiero occidentale pensa soltanto l’ente e, risolve la problematicità della causa prima degli enti, del «dove» da cui essi provengono, nel nulla della metafisica e nel «Dio»della tradizione giudaico-cristiana. E non può essere altrimenti perché la logica che presiede il pensiero occidentale – la logica causalistica-ontologica della metafisica di Platone – ha confinato il pensiero stesso nel tempo finito, nel senso che lo rinvia alla ricerca della causa degli enti nell’ambito della realtà empirica, in cui non esistono cause prime; sicché quando va alla ricerca di una causa, lo fa al di là della finitezza dell’esistenza, incontrando sempre le categorie metafisiche di nulla, di eternità e di Enti supremi, enti eterni, immutabili e inconoscibili di per sé.

    La stessa scienza, che ha escluso il nulla e ogni altro ente trascendente dalla realtà empirica che esiste e si trasforma di per sé, indaga il «come» essa si comporta e il «perché» si comporta in un dato modo e, nelle teorie evoluzionistiche, racconta la storia dell’universo e del genere Homo dal punto zero nel tempo finito alla nostra epoca. Il punto zero, inizio, incipit dell’universo, costituisce però il confine oltre il quale la speculazione teorica non può costruire altro che due ipotesi: l’ipotesi di un universo che si costituisce dal nulla e l’ipotesi di un universo senza origini né fine. La scienza, insomma, quando oltrepassa il tempo finito incontra ciò che la trascende – il problema del nulla e della natura eterna – ovvero incontra le categorie metafisiche originarie di nulla e di eternità, categorie al di là di ogni determinazione di spazio tempo e modo.

    Nella fisica teorica della nostra epoca – nonostante la mole immensa di conoscenze di cui dispone – resta un enigma la millenaria questione dell’origine della materia che costituisce l’universo e tutto ciò che in esso esiste e si trasforma, nasce e muore. L’enigma resta tale perché nel modello standard della fisica, sintesi potente delle teorie dei campi quantistici, l’energia di punto zero del vuoto è associata ai campi, le particelle elementari corrispondono ai quanti di energia emessi nelle fluttuazioni e interazioni dei campi, ma il formalismo matematico della teoria lascia irrisolto il problema dell’origine dell’energia, e lo lascia irrisolto perché la teoria dei campi descrive il costituirsi delle particelle dotate di massa dalle trasformazioni di energia in materia, ma non ha risposte alla domanda «da dove proviene l’energia del vuoto quantistico?».

    Nel mondo delle idee matematiche la speculazione teorica costruisce teorie e ipotesi, le verifica nell’esperienza, ma non sa se le teorie matematiche sono realtà o astrazione, né può risolvere il problema dell’origine della materia, e non può perché nella fisica relativistica e quantistica l’energia e la materia sono forme equivalenti e, se non si conosce l’origine dell’energia, non si hanno risposte alla millenaria questione della materia. L’origine, la causa prima della materia, è un mito-mistero metafisico. Esso nasce dal senso ontologico originario greco del divenire e non può essere svelato nel tempo finito. L’idea di causa prima, di origine degli enti, si costituisce soltanto nel pensiero che la pensa, e si costituisce perché la logica causalistica che lo presiede lo rinvia alla ricerca della causa degli enti nell’ambito della realtà empirica e al di là di essa, dove l’unica conclusione rinvia all’opera di un Dio o all’origine dal nulla.

    Nell’intera storia della civilizzazione umana, dalla preistoria che crede nell’ordine cosmico stabilito dal mito, alla nostra epoca che crede nella causa degli enti, solo per un breve periodo, dal 600 al 400 a. C., il pensiero ha negato la categoria di causa, e l’ha negata perché ha costruito il mondo dell’essere, in cui la natura non è opera di un Dio, né dell’uomo, ma esiste e diviene di per sé da sempre e per sempre. La credenza nella causa degli enti, insomma, attraversa la storia del pensiero e, di qui, l’invito della filosofia – da Jaspers, a Heidegger a Severino[1] – a ritornare al senso dell’essere del pensiero originario, negazione radicale della metafisica.

    L’essere originario, però, lascia il pensiero nella problematicità di un «essere» indefinito e inconoscibile e, in quanto tale, il ritorno all’essere presume una disposizione esistenziale del tutto assente in Occidente. La filosofia di Severino innova il pensiero originario, nel senso che l’essere teorizzato da Severino, non è più il puro essere indeterminato di Parmenide, bensì totalità concreta delle cose e degli eventi del mondo; per questo si potrebbe affermare che l’idea di essere di Severino non sia così lontana dall’idea di energia della fisica.

    2. L'Essere di Severino

  2. In Severino[2] l’essere non è più il puro indeterminato, è il tutto concreto delle cose e degli eventi. L’essere è totalità eterna e immutabile, orizzonte trascendentale, senza origine né fine, dimensione unitaria che include ogni dimensione possibile. Nel pensiero di Severino l’apparenza e l’apparire si distinguono, la totalità dell’essere è l’apparire eterno dell’essere, ciò che appare e scompare dalla nostra osservazione, è il contenuto dell’apparire e non l’apparire, evento trascendentale, eterno e immutabile. L’apparire e scomparire del contenuto non afferma l’essere e non essere dell’essere, e non l’afferma perché la verità dell’essere dice che nel divenire non ne va dell’essere, ma dell’apparire dell’essere. Obiettare che nel divenire ne va pur sempre di quell’essere che è l’apparire, si basa sulla constatazione che l’apparire esce e ritorna nel nulla, oppure su un’inferenza che deduca come il divenire sia pur sempre questione di essere o non essere. L’obiezione fondata sulla constatazione e sull’inferenza risale a un modo di pensare che pensa con le categorie di nulla e di essere e non essere e le costituisce nel pensarle, sebbene esse non esistano nella realtà effettiva. Un modo di pensare, dunque, che pensa l’entrata del contenuto nell’apparire come una determinazione del positivo, sicché, prima che qualcosa appaia e dopo che quel qualcosa scompare, questo positivo che è l’apparire del qualcosa, non è. Nel pensiero che non pensa con le categorie di nulla, di essere e non essere, il divenire di tutto ciò che appare diveniente è l’entrare e il dipartirsi dall’apparire, dell’apparire però inteso non come determinazione empirica, ma come evento trascendentale, ossia come l’orizzonte della totalità di ciò che appare. Nel pensiero che pensa l’apparire come evento trascendentale, eterno e immutabile, non appare il divenire dell’evento trascendentale, e non può apparire perché l’unico senso secondo il quale si può affermare il divenire dell’evento trascendentale è dato dal divenire del suo contenuto. Nella realtà sensibile l’evento trascendentale appare come diveniente, ma ciò che diviene, appare e scompare, sono le determinazioni empiriche del contenuto dell’apparire. In altri termini ciò che appare e scompare dall’osservazione della realtà effettiva, appare dalla totalità trascendentale e ritorna a essa, sta in compagnia di tutto l’essere.

    In Severino «Tutto» è eterno, il divenire è il comparire e lo sparire del contenuto dell’eterno. Tutto ciò che appare, e dunque lo stesso apparire, differisce dall’essere, nel senso che ciò che appare è l’essere stesso in quanto astrattamente manifesto, ossia è l’essere stesso nel suo nascondersi nell’atto in cui si rivela. Ciò che appare non aggiunge nulla all’essere, cioè all’immutabile, perché ciò che appare è l’essere stesso che apparendo non si rivela in tutta la sua pienezza. In tal senso, la differenza ontologica non è tra l’essere e l’ente, ma tra l’essere e l’esserci, ossia tra l’essere in quanto tale e l’essere in quanto astrattamente manifesto – astratto in quanto inconoscibile, manifesto perché si mostra nell’accadere degli eventi. La differenza ontologica è un evento interno all’immutabile, l’apparire attuale, in cui si disvela l’eterno, è un momento dell’eterno. L’essere che appare non è l’apparire della totalità concreta dell’essere, non è la totalità degli enti divenienti, l’essere si svela nel loro apparire, ma non è necessario che si riveli totalmente. L’apparire dell’essere è soltanto processuale. Ciò che dell’essere è necessario che appaia, affinché l’apparire sia, non è il tutto concreto dell’essere. L’apparire attuale dell’essere è un momento dell’immutabile, in cui si realizza una rivelazione processuale dell’immutabile, e questo divenire non è più incompatibile con l’immutabilità dell’essere, perché in esso non va perduto nulla dell’essere, e quindi non va perduto nemmeno nulla di quell’essere che è l’apparire dell’essere. Il divenire, la storia e le vicende del mondo, non aumentano e non diminuiscono l’essere, appunto perché il divenire è il comparire e lo scomparire dell’essere. Il contenuto dell’apparire aumenta e diminuisce, ma non aumenta né diminuisce l’apparire immutabile dell’essere, perché affermarlo significa che qualcosa, che prima non è, venga a essere, o che qualcosa che prima è, venga a non essere.

    Nel pensiero di Severino la verità dell’essere proibisce che l’essere non sia, ed esige che tutto l’essere sia immutabile, eterno. L’esperienza non attesta l’annullamento dell’essere, non significa perciò che il divenire delle cose sia un’illusione, come pensava Spinoza, significa bensì che il mutamento e l’apparire delle cose non appaiono come annullamento dell’essere. L’errore non sta nell’apparire, ma nel modo in cui si interpreta l’apparire. La dimenticanza radicale del senso dell’essere induce a credere di vedere quello che non c’è, che appare quando non appare. Si crede di vedere il «mondo» e il «mondo» non è stato mai dinanzi, ma è stato sovrapposto dalla ragione alienata al contenuto verace dell’apparire. La dimenticanza dell’essere è dimenticanza della verità dell’apparire. «Nascere», «crescere», «mutare», «generarsi», «corrompersi», sono i vari modi in cui l’essere compare e sparisce. Il divenire dell’essere, quale è contenuto nell’apparire è il processo del comparire e dello sparire dell’eterno essere immutabile. La ragione alienata è convinta che l’annullamento delle cose appaia e afferma che ciò che si annulla sparisce nella misura in cui si annulla, e così ciò che è diventato niente e anche ciò che è sparito. Ciò che prima non era mai apparso, è quello che muore, è quello che non è più riapparso. Ormai, lo stesso senso comune dell’Occidente è divenuto preda della metafisica e ogni analfabeta, di fronte alla morte, al cadavere di un uomo, sa che quell’insieme di espressioni, di movimenti, di sguardi, di parole che costituivano l’uomo vivo, è diventato un niente. Eppure tutto ciò che è morto e che non è ancora nato se ne sta da sempre e per sempre in compagnia di tutto l’essere.

    L’apparire autentico nel suo significato di puro apparire, ha il carattere di purezza e indeterminatezza e, in quanto tale, non è spessore eidetico, nel senso che non è sovrapposizione, aggiunta al puro significato dell’apparire di altre determinazioni che ne costituirebbero lo spessore. L’apparire non è l’apparenza; anche le apparenze, come la realtà, appaiono. All’opposto dell’apparenza, che nasconde, l’apparire mette in luce e, in tal senso, è un trarsi indietro, un nascondersi nel mettere in luce le cose che appaiono. Il trarsi in disparte dell’apparire è una negatività, è l’aspetto negativo dell’apparire,che però non può essere così indeterminato e così puro da essere nulla. Lo stesso Heidegger che lo intende appunto come nulla, non lo intende come un nihil absolutum. E, in generale non può essere inteso come nulla assoluto perché la purezza e indeterminatezza dell’apparire vogliono dire che esso è niente d’altro che apparire, non dunque un nulla, ma nulla oltre il suo essere apparire.

    Eppure, dice Severino, alla filosofia occidentale sfugge costitutivamente il senso autentico dell’apparire. Da Aristotele a Husserl, la riflessione fenomenologica sa cogliere solo in modo astrattamente formale la non mescolanza dell’apparire, perché in effetti la metafisica ha sempre mescolato l’apparire al «mondo». Nella ragione alienata l’apparire non è un puro lasciare che le cose si facciano innanzi, ma un consentire che il «mondo» si sovrapponga alle cose che si fanno innanzi, ossia è un accoglierle nell’alterante spessore eidetico del «mondo». Ed è proprio questa convinzione, la convinzione che il mondo appaia, che determina una inevitabile soggettivazione delle cose che appaiono. Il «mondo» come categoria a priori, però, è imputabile alla struttura mentale dell’uomo in quanto avvolta dall’alienazione metafisica. Il fenomenismo gnoseologico della filosofia moderna e la contrapposta teoria dell’intenzionalità sono due aspetti del fenomenalismo, inteso come componente essenziale del nichilismo metafisico. Il senso autentico dell’apparire può essere colto solamente alla luce della verità dell’essere.

    3. L’energia primordiale della fisica

  3. Nella fisica l’idea di totalità dell’energia è idea astratta[3], oggettivata in una quantità fisica e ridotta a un numero, il valore numerico assegnato alla totalità dell’energia. Un valore costante nel tempo perché l’energia non si crea né si distrugge, si trasforma e si conserva in altre forme. La costanza dell’energia nel tempo, in cui consiste l’idea di conservazione dell’energia primordiale, è processuale, ossia è la somma dell’energia contenuta in tutti gli enti-oggetti che costituiscono l’universo conosciuto, dai fotoni, quanti di luce, alle particelle elementari, agli atomi, alle molecole, ai pianeti, alle stelle, alle galassie, ai superammassi. La conservazione dell’energia totale dell’universo, oltre a essere dimostrazione empirica dell’ipotesi che l’energia non si crea, né si distrugge, ma si trasforma soltanto da una forma a un’altra, stabilisce che ogni trasformazione di energia in materia e viceversa non aggiunge né sottrae nulla alla totalità dell’energia primordiale.

    Nella cosmologia fisica la storia dell’universo è storia delle trasformazioni continue di energia in materia e viceversa e, all’interno di questa storia, l’apparire e scomparire degli enti-oggetti – le particelle elementari, gli atomi, le molecole, le stelle – altro non è che il loro costituirsi dall’energia-materia primordiale e il loro ri-trasformarsi in energia. È all’interno di questa processualità che l’uomo inizia il suo cammino nella storia due milioni di anni fa. L’uomo nasce e muore, ma il suo apparire e scomparire nella storia altro non è che un costituirsi dall’energia e un ritornare nell’energia da cui proviene. Il divenire dell’universo è il divenire degli enti-oggetti che lo costituiscono, e non della totalità dell’energia che si conserva, ossia rimane costante nel tempo, e rimane tale da circa quindici miliardi di anni, dal passato remoto alla nostra epoca.

    Nella storia dell’universo raccontata dalla fisica, ciò che appare e scompare, ovvero ciò che si trasforma da energia in materia e viceversa, non è la totalità dell’energia che si conserva, sono le determinazioni, cioè gli enti-oggetto. Essi appaiono e scompaiono, ma appaiono dall’energia primordiale perché si costituiscono dall’energia e ritornano a essa in quanto si ritrasformano in energia. Il costituirsi delle singole determinazioni dalla totalità dell’energia e il loro ritrasformarsi in energia non sottrae e non aggiunge nulla alla totalità dell’energia, perché il suo valore iniziale appare costante nel tempo. La fisica non crea la materia, la manipola, la modifica, la trasforma nel produrre altri oggetti con la materia che esiste; ma il «modificare», il «trasformare» e il «produrre» non aumentano né diminuiscono la totalità che esiste e si conserva da miliardi anni.

    4. L’essere e l’energia primordiale 

  4. Le idee di Severino non sono lontane da quelle della fisica, nel senso che la totalità dell’essere e la totalità dell’energia primordiale sono entrambe riferite alla realtà empirica che esiste e si trasforma di per sé dal punto zero nel tempo finito, incipit della storia dell’universo, fino alla nostra epoca. Entrambe le totalità sono idee astratte, escludono il nulla dalla realtà empirica, si conservano, appaiono immutabili nel tempo finito perché il trasformarsi della realtà, in cui consiste il divenire dell’universo, è il divenire delle determinazioni e non riguarda la totalità che si conserva dal passato remoto ai nostri giorni. In entrambe le totalità, il loro conservarsi inalterate nel tempo finito è processuale, cioè è la somma degli enti oggetto che divengono di per sé; in entrambe l’apparire e lo scomparire delle cose e degli eventi nella natura non aggiunge né sottrae nulla alla totalità, e non è necessario che si mostrino nella loro totalità perché è sufficiente che di esse, nella realtà empirica, appaia soltanto una parte, cioè le singole determinazioni.

    La visione di Severino è dunque unita alla fisica nella negazione radicale del nulla nel tempo finito, dove la finitezza dell’uomo è spazio per indagare e conoscere la natura che lo circonda, inventare e creare nuovi linguaggi nelle arti, nuove teorie e ipotesi nella scienza e nella filosofia. Esse però, si distinguono al di là del punto zero, e si distinguono perché la filosofia esclude il nulla all’interno e all’esterno della realtà empirica e risolve la problematicità dell’origine dell’universo e della materia che lo costituisce nella categoria di eternità, l’eternità dell’essere; la fisica invece, esclude il nulla dalla realtà empirica e lascia irrisolto il problema dell’origine dell’universo, poiché non ha risposte alla domanda «da dove proviene l’energia dei campi?».

    Filosofia e fisica, insomma, non si distinguono nell’intuire, tematizzare e teorizzare l’idea di totalità dell’essere e dell’energia, si distinguono per la logica che presiede al loro modo di pensare la realtà empirica. Nel pensiero filosofico che pensa l’essere, la realtà empirica è pensata come realtà che esiste e si trasforma di per sé da sempre e per sempre, e non vi sono cause, né origini da ricercare perché è l’essere che lascia apparire la realtà come essa è e si comporta. La logica causalistico-ontologica che presiede il pensiero della fisica lo rinvia alla ricerca delle risposte alle domande, «da dove viene e va la realtà empirica?», «come si comporta la natura?» e «perché si comporta in un dato modo?», ovvero lo rinvia alla ricerca della causa prima degli enti che costituiscono la natura e delle cause che li fanno essere come essi sono e si comportano. Le tematizzazioni e teorizzazioni della totalità dell’essere nella filosofia e della totalità dell’energia nella fisica, risultano unite nel riferire la totalità al tutto concreto che appare nella realtà empirica, ma si dividono per la categoria di causa nel tempo finito e per le categorie di essere e non essere, di nulla e di eternità al di là del punto zero, incipit dell’universo.

    Nella logica di Severino non vi sono cause e le categorie di essere e non essere sono utilizzate per affermare che il contenuto dell’apparire aumenta e diminuisce, ma non aumenta né diminuisce l’apparire immutabile dell’essere, nel senso che affermare l’opposto, ossia che il divenire del contenuto alteri l’immutabilità dell’essere, significa negare l’eternità dell’essere, significa che qualcosa che prima non è, venga a essere, o che qualcosa che prima è, venga a non essere. Nella logica causalistica della fisica la natura esiste e si trasforma di per sé nel tempo finito, ma essa non è eterna, è opera di una causa. La logica che presiede il pensiero della fisica lo rinvia alla ricerca della causa prima nell’ambito degli enti oggettivabili e determinabili nella realtà empirica, ma in essa non vi sono cause prime e, al di là del punto zero nel tempo finito, il pensiero della fisica incontra il problema del nulla e della natura eterna. La fisica, se oltrepassa il punto zero, ricostituisce nel pensiero le categorie di essere e non essere, di nulla e di eternità.

    La fisica è sempre alla ricerca delle cause che stabiliscono il «come» si comporta la natura e il «perché» si comporta in un dato modo, ma non ha risposte alla domanda da «dove» proviene l’energia-materia primordiale dalle cui trasformazioni continue si costituisce l’universo. E non le ha perché la ricerca nel tempo finito della «causa» dell’energia è destinata al naufragio, ed è tale perché l’ente-causa ultimo scoperto dalla fisica non è mai il primo, e non lo è perché esso rinvia alla ricerca della sua origine, in un processo senza fine. Nella fisica la problematicità dell’origine dell’universo è un mistero che si risolve soltanto nelle categorie di nulla e di eternità.

    Nella filosofia e nella fisica, comunque, al di là delle differenze di linguaggio e del diverso modo di pensare le categorie di causa, di eternità, di essere e non essere, il racconto del divenire della realtà empirica nel tempo finito non si distingue, nel senso che il divenire della realtà raccontato dalla filosofia nel linguaggio dell’essere è lo stesso divenire, ossia il trasformarsi continuo dell’energia in materia e viceversa, raccontato dalla fisica nel linguaggio dell’energia.

    In Severino[4] «Tutto ciò che appare differisce dall’essere: ma nel senso che ciò che appare è l’essere stesso in quanto astrattamente manifesto, ossia è l’essere stesso nel suo nascondersi nell’atto in cui si rivela». Nella fisica tutto ciò che appare, ossia il singolo ente-oggetto, o determinazione, differisce dalla totalità dell’energia, nel senso che ciò che appare come singola determinazioni è l’idea astratta di totalità dell’energia che si manifesta nella veste di singola determinazione, ossia è la totalità stessa che nell’apparire come singolo ente-oggetto non appare come totalità.

    «Ciò che appare non aggiunge nulla all’essere, cioè all’immutabile, perché ciò che appare è l’essere stesso che apparendo non si rivela in tutta la sua pienezza». Nella fisica l’apparire del singolo ente-oggetto non aggiunge nulla alla totalità dell’energia, perché è la totalità stessa che nell’apparire come singola determinazione non appare in tutta la sua quantità, ossia differisce dal valore numerico che si conserva nel tempo finito da quindici miliardi di anni.

    «L’essere che appare non è l’apparire della totalità concreta dell’essere, non è la totalità degli enti divenienti, l’essere si svela nel loro apparire, ma non è necessario che si riveli totalmente». Nella fisica la singola determinazione che appare nella realtà osservabile non è la totalità concreta e misurabile dell’energia, e nemmeno la totalità degli enti-oggetto determinati, è l’idea astratta di totalità che appare, si mostra in forma determinabile nel trasformarsi in materia dall’energia che si trasforma di per sé, e non è necessario che l’idea astratta si mostri come totalità concreta, perché le singole trasformazioni di energia in materia avvengono di per sé, a prescindere dall’idea astratta di totalità.

    «L’apparire dell’essere è soltanto processuale». Nella fisica l’apparire dell’idea astratta di totalità dell’energia nella realtà empirica è processuale, nel senso che essa è determinata come somma del contenuto di energia di tutti gli enti oggetti che esistono nell’universo.

    «Ciò che dell’essere è necessario che appaia, affinché l’apparire sia, non è il tutto concreto dell’essere. L’apparire attuale dell’essere è un momento dell’immutabile, in cui si realizza una rivelazione processuale dell’immutabile, e questo divenire non è più incompatibile con l’immutabilità dell’essere perché in esso non va perduto nulla dell’essere, e quindi non va perduto nemmeno nulla di quell’essere che è l’apparire dell’essere». Nella fisica ciò che dell’idea astratta di totalità dell’energia è necessario che appaia nella realtà empirica, affinché essa sia verificata nell’esperienza, non è la determinazione della totalità dell’energia, è l’esperienza delle singole determinazioni, la cui somma costituisce la totalità determinabile. L’apparire attuale dell’idea astratta nella singola determinazione è un momento dell’immutabilità del valore della totalità dell’energia nel tempo finito, in cui si realizza, nella determinazione del singolo ente-oggetto, la determinazione processuale dell’immutabilità dell’idea astratta di totalità immutabile e, in tal senso il divenire, il costituirsi del singolo ente-oggetto dall’energia e il suo successivo trasformarsi in energia, non è incompatibile con l’immutabilità dell’idea astratta di totalità dell’energia, perché in esso, nella singola determinazione, non va perduto nulla dell’idea astratta, e quindi non va perduto nemmeno nulla dell’apparire dell’idea astratta nelle determinazioni.

  5. 6. Il ritorno all’essere: ritorno impossibile?

  6. Il ritorno all’essere presume una preparazione, una disposizione esistenziale che non pretenda di oggettivare, determinare e conoscere le cause degli enti e del loro accadere, ma che colga invece il senso dell’essere nel loro apparire e scomparire nella realtà che esiste di per sé da sempre e per sempre. Presume, dunque, che si vada oltre la logica causalistica della metafisica che presiede la scienza, la tecnica, la filosofia, la teologia cristiana, l’economia, la giurisprudenza, la società, la politica, le istituzioni, il senso comune e le opere dell’Occidente e costituisce il fondamento della razionalità tecnico-scientifica che ha reso possibile gli straordinari progressi della scienza e della tecnica. Di qui, si può dire che il ritorno all’essere del pensiero originario è un passo pensabile, ma impossibile. E’ un passo che l’Occidente non può compiere, e non può a causa della fede nel Dio del discorso biblico della tradizione giudaico-cristiana, che si oppone a una logica che, nell’annullare la categoria metafisica di causa, annulla la credenza in Dio causa prima di tutto ciò che esiste, e lo impedisce la stessa scienza, i cui straordinari successi risalgono alla logica causalistica e ne testimoniano la validità nel tempo finito.

    Lo stesso essere teorizzato da Severino – totalità concreta delle cose e degli eventi del mondo, e non più il puro essere indeterminato di Parmenide – innova il mondo dell’essere del pensiero originario, ma presume che si esca dalla logica causalistica e lascia il pensiero nella problematicità della categoria di eternità , perciò richiede che la scienza rinunci al fondamento e all’a priori su cui costruisce teorie e ipotesi. Nella nostra epoca, all’inizio del terzo millennio, il ritorno all’essere è un passo che non sarà compiuto, sebbene la stessa scienza approfondendo lo studio della natura, continui a spingersi nel mondo delle idee di Platone, dove non vi sono risposte alla domanda che «cosa è la realtà?» e non può stabilire se il formalismo matematico delle teorie sia realtà o astrazione.

    Nella fisica teorica, Penrose ritiene che il mondo di Platone conferisca una specie di «realtà» alle nozioni matematiche, ma è riluttante a identificare effettivamente la realtà fisica con la realtà astratta del mondo platonico[5], e alla domanda «da dove possiamo aspettarci la prossima rivoluzione della fisica?»[6], risponde che «nel ventunesimo secolo avremo bisogno di idee nuove e potenti, che ci conducano in direzioni significativamente diverse da quelle attualmente seguite. Forse quello di cui abbiamo maggiormente bisogno è qualche sottile cambiamento di prospettiva – qualcosa che noi tutti ci siamo lasciati sfuggire»[7].

    La scienza necessità dunque di un nuovo modo di pensare, che emerga da una logica altra, una logica che vada oltre quelle costruite dal pensiero originario greco prima di Platone e dal pensiero occidentale dopo Platone, una logica mai pensata dal pensiero umano.


  7. [1] Cfr. K. Jaspers, Sulla verità (1947), tr. it. La Scuola, Brescia 1970, e La fede filosofica di fronte alla rivelazione (1962), tr. it. Longanesi, Milano 1970; M. Heidegger, Che cos’è metafisica?, in Segnavia, tr. it. Adelphi, Milano 1987 e Oltrepassamento della metafisica, in Saggi e Discorsi, Mursia, Milano 1976; E. Severino, La filosofia futura. Oltre il dominio del divenire, BUR Saggi, Milano 2006 e Essenza del nichilismo, Adelphi, Milano 2005. 

    [2] Cfr. E. Severino, L’essenza del nichilismo, cit., pp. 93-110 e 162-164.

    [3] Cfr. P. J. E. Peebles, Principles of Physical Cosmology, Princeton University press, Princeton, New Jersey 1993; R. Penrose, La strada che porta alla realtà. Le leggi fondamentali dell’Universo (2005), tr. it. BUR, Milano 2006. 

    [4] Per le citazioni a seguire cfr. E. Severino, Essenza del nichilismo,cit., pp. 93-110 e 162-164.

    [5] R. Penrose, op. cit., p. 1029.

    [6] Ibid., p. 1024.

    [7] Ibid., p. 1045.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *